Tampone-02Tampone-02

TAMPONE RAPIDO

Servizio su prenotazione

Per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2 il test ritenuto più affidabile e di riferimento, in accordo con le indicazioni fornite dalla Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS), è il test molecolare che viene eseguito su un campione delle vie respiratorie prelevato attraverso un tampone naso-faringeo.

Anche il cosiddetto test rapido antigenico viene eseguito su un campione prelevato mediante un tampone naso-faringeo, o salivare, ma, la modalità analitica utilizzata è differente. I due test non sono dunque sovrapponibili in termini di accuratezza ed affidabilità.

Come funziona il test rapido e quando è indicato? Ne parliamo con i professionisti di Humanitas.

Come si esegue il test rapido?
Il test rapido antigenico viene eseguito su un campione prelevato tramite tampone naso-faringeo. Con un bastoncino cotonato che viene inserito in ciascuna narice del paziente, l’operatore preleva il materiale biologico che riveste la mucosa del rinofaringe (la parte superiore del tratto respiratorio).

Come avviene in caso di test molecolare, il prelievo viene eseguito in pochi secondi, è minimamente invasivo e non è doloroso, sebbene il paziente possa avvertire una sensazione di fastidio al contatto del bastoncino con la mucosa del naso e del cavo orale.

Come funziona il test rapido e quando è indicato?
Il test rapido antigenico ricerca alcune componenti proteiche del virus (definite “antigeni”) nei campioni prelevati mediante tampone e non il genoma virale o parti di esso, individuabili invece dal test molecolare.

È necessario rilevare che la capacità del test antigenico rapido di rilevare correttamente la presenza di componenti virali di SARS-CoV-2 (sensibilità) è inferiore rispetto a quella del test molecolare in RT-PCR, e questa inferiorità è particolarmente evidente in presenza di ridotte quantità di componenti virali nel campione in analisi. In alcune situazioni, quindi, il test antigenico rapido può fornire dei risultati falsi negativi e non consente di escludere con assoluta certezza la presenza di virus nel campione biologico in esame.

Seppur con estrema rarità, il test antigenico rapido può restituire anche risultati falsamente positivi e, pertanto, in alcune categorie di pazienti, è necessario confermare la positività antigenica con indagini molecolari.

In accordo alle attuali conoscenze scientifiche, le varianti virali circolanti in Italia (inclusa Omicron) non dovrebbero influire sulla capacità diagnostica dei test antigenici, in quanto questi rilevano componenti del virus (la proteina del Nucleocapside, N) interessata solo marginalmente da mutazioni. Occorre però tenere presente che ulteriori mutazioni a livello della proteina N potrebbero emergere nel tempo, e dovranno essere monitorate al fine di valutare l’eventuale influenza sui test antigenici.

 

Il tampone rapido verrà effettuato in uno spazio dedicato in modo da separare i flussi di chi farà il tampone rispetto al cliente abituale. Il tampone verrà effettuato da personale esperto seguendo tutte le raccomandazioni igienico-sanitarie.

Come si prenotano i tamponi?
Potrai prenotare il tuo tampone telefonando direttamente alla farmacia desiderata.
Elenchiamo di seguito i contatti.

  • FARMACIA GARELLI – RIVAROLO
    Tel. 0124 29041
  • FARMACIA GARELLI – CASTELLAMONTE
    Tel. 0124 515190
  • FARMACIA SAN SOLUTORE – ROMANO
    Tel. 0125 637700
made with by dsweb.lab